Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale

Le MASTERCLASS DI
Giardini Digitali

Scopri il tuo Futuro Digitale con le Masterclass di Giardini Digitali! 

Sei appuntamenti esclusivi con esperti internazionali del settore digitale  per approfondire le tue competenze e plasmare la tua carriera digitale.

Competenze Digitali

XR e Tecnologie immersive

Intelligenza Artificiale

Coding e Web Design

Digital Fabrication

Digital Transition

BENVENUTI

Alle MASTERCLASS di GIARDINI DIGITALI

Entra nel Futuro Digitale con le nostre MASTERCLASS di approfondimento 
con Role Model di profilo internazionale. Non perdere l'opportunità di crescita per ridefinire le tue competenze digitali!

Al nostro PROSSIMO  appuntamento mancano

0 Giorni
0 Ore
0 Minuti
0 Secondi

ORARIO

17:00 - 20:00

EVENTO

3 Ore di confronto e ispirazione

LOCATION

Hotel DELFINO  - TARANTO

LA MASTERCLASS
IL MINDSET DI UNO STARTUPPER
“Innovazione, sostenibilità e comunità:
come trasformare idee in ecosistemi ad impatto reale"

Nel cuore del progetto Giardini Digitali – dove si coltivano talenti e si raccolgono frutti, selezionato e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, si terrà la sesta e ultima Masterclass di un percorso che ha attraversato temi chiave del futuro del lavoro, dell’innovazione e della formazione.

📅 6 novembre 2025
🕓 Dalle 17:00 alle 20:00
📍 Hotel Delfino – Taranto

Protagonista di questo appuntamento conclusivo sarà Marco D’Angelo, imprenditore visionario, CEO di BEECO, innovatore nel campo della sostenibilità e fondatore di uno degli ecosistemi più interessanti nel panorama agritech europeo.

Il titolo dell’intervento – “Il mindset di uno startupper” – ci accompagna in un viaggio che unisce imprenditorialità, impatto sociale e tecnologia, con un focus particolare su uno dei settori più identitari, ma ancora troppo sottovalutati, del Sud Italia: l’agricoltura.

Lungi dall’essere un comparto “tradizionale”, il settore agricolo si sta dimostrando oggi uno dei pilastri dell’innovazione sostenibile, grazie all’integrazione di tecnologie digitali, intelligenza artificiale, automazione e modelli circolari.

Attraverso il racconto di esperienze concrete, come le startup incubate in beecofarm*, Marco D’Angelo ci mostrerà come l’agritech possa diventare leva strategica di sviluppo economico e culturale per il Mezzogiorno, capace di attrarre investimenti, formare nuove competenze e costruire reti resilienti tra impresa, ricerca e territorio.

L’ultima Masterclass di Giardini Digitali rappresenta così un punto di arrivo e, al tempo stesso, un nuovo inizio: per giovani, imprese, amministrazioni e innovatori che credono in un Sud generativo, connesso, sostenibile.

L’incontro è aperto a tutti: studenti, imprenditori, startup, professionisti, agricoltori digitali, innovatori, educatori e cittadini curiosi di comprendere come un’idea possa diventare impatto, e un territorio possa trasformarsi in un ecosistema che genera futuro.

MARCO
D'ANGELO

Il nostro sesto
Role Model

Marco è CEO di BEECO, piattaforma di innovazione dedicata all’agrifoodtech e all’open innovation, e Venture Partner di ToSeed & Partners, fondo di investimento attivo nel tech transfer e nelle tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione del futuro.

E’, inoltre, Ambassador Agrifoodtech di InnovUp, la principale associazione italiana dell’ecosistema startup e innovazione.

Dopo un periodo in Silicon Valley, ha scelto di tornare in Italia per costruire un modello di innovazione aperta capace di collegare ricerca, startup e imprese, generando valore per i territori.

Nato e cresciuto a Taranto, oggi lavora per trasformare l’agricoltura mediterranea in un laboratorio di sostenibilità e sviluppo tecnologico, con l’obiettivo di rendere il Made in Italy un punto di riferimento nel panorama internazionale dell’innovazione agrifood.

CEO – BEECO
innovatore internazionale che promuove startup e modelli di sostenibilità circolare capaci di generare impatto reale.

Perché Partecipare?

Le Masterclass di Giardini Digitali offrono un’occasione unica per apprendere direttamente dai protagonisti della Digital Transformation, esplorando tematiche innovative e sfide reali.

Ogni appuntamento è pensato per arricchire le competenze digitali di chi parteciperà ed  offrirgli strumenti concreti per affrontare il futuro professionale con fiducia.

Cosa Vi aspetta?

6 Masterclass tematiche con Role Model di alto profilo

Approfondimenti esclusivi su tecnologie emergenti, etica digitale, marketing, biotech, e altro.

Networking unico con Role Model Internazionali

Alcuni dei Role Model

Evento Formazione Modelli

Competenze Digitali

Idee Esperienze

Nuove Tecnologie lavoro

Le scorsi 2 Masterclass

“IL MINDSET DEL CORAGGIO”

 Annalisa Galardi - per la V masterclass di Giardini Digitali

Le 10 regole della buona fortuna

Sapere, saper fare, Far sapere

i Role Model sono qui per mostrarti che il futuro non si aspetta, si costruisce

Le Masterclass di Giardini Digitali rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle nuove frontiere della tecnologia, esplorando le sue applicazioni più innovative e il suo potenziale trasformativo.

0 +

Speech
unici

0 +

Role Model

Internazionali

0

Posti

0 +

Aziende

Coinvolte

0 +

Possibilità di Networking

Competenze Digitali

XR e Tecnologie immersive

Intelligenza Artificiale

Coding e Web Design

Digital Fabrication

Digital Transition

Memories

Frequently Ask Question

Le Masterclass sono aperte a tutti, in particolare ai  beneficiari del progetto Giardini Digitali, che desiderano approfondire le loro competenze digitali attraverso incontri tematici di alto livello.

Sono rivolte a chiunque voglia scoprire le nuove frontiere della tecnologia e prepararsi per le sfide del mercato del lavoro.

Partecipa Ora:
Plasmare il Futuro è nelle Tue Mani!

Non perdere questa occasione unica di formazione, ispirazione e azione concreta. Le Masterclass di Giardini Digitalisono il luogo dove la tecnologia incontra il talento e la passione diventa innovazione.

Insieme possiamo costruire un domani digitale e innovativo, partendo dal cuore della comunità jonica. 🌟

Compila il form per partecipare:

Un incontro per sviluppare competenze e costruire il proprio futuro

Annalisa Galardi – fondatrice di “The Bravery Store“, docente all’Università Cattolica di Milano e membro del CdA della prestigiosa Fondazione Adriano Olivetti – condurrà un intervento dal titolo “Il Mindset del Coraggio”, argomento che rappresenta il fulcro della sua ricerca e della sua attività professionale.

La peculiarità di questo appuntamento risiede nell’approccio innovativo con cui verrà trattato il tema: il coraggio non come qualità innata, ma come mentalità che può essere sviluppata e allenata sistematicamente.

Durante l’incontro, che si svolgerà dalle 17:00 alle 20:00, i partecipanti saranno guidati attraverso le cinque dimensioni fondamentali del coraggio: dire, dare, fare, essere nella relazione e decidere.

Un elemento particolarmente significativo sarà il costante riferimento al pensiero e all’eredità di Adriano Olivetti, di cui Galardi è profonda conoscitrice.

Non a caso, il punto di partenza della riflessione sarà la celebre frase dell’imprenditore:

Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande” – un monito a trasformare le utopie in progetti concreti attraverso determinazione e metodo.

“Le 10 Regole della Fortuna"

La fortuna non esiste

L’incontro, condotto da Giovanni Re, esperto di comunicazione, innovazione e engagement, affronterà il tema “Le 10 Regole della Buona Fortuna”. L’evento mira a illustrare come la fortuna sia il risultato di scelte consapevoli, abilità coltivate e della capacità di riconoscere e sfruttare le giuste opportunità.

La Masterclass evidenzierà l’importanza della formazione continua come fattore decisivo per il successo, sia personale che professionale, specialmente nell’attuale contesto di trasformazione digitale. Giovanni Re proporrà un approccio pratico e dinamico, sottolineando come l’iniziativa personale, la curiosità, la sperimentazione e l’apprendimento continuo costituiscano elementi essenziali per affrontare le sfide del futuro.